Metodo di Rilievo: il rilievo diretto parte 2

Il rilievo diretto o longimetrico viene impiegato nella maggior parte dei rilievi architettonici e si rivela indispensabile in quello delle piante e nelle sezioni degli edifici, ove gli altri metodi non possono essere impiegati, se non in particolari circostanze. Cosa possiamo misurare? DISTANZE Quali condizioni e quali requisiti per il rilievo? TUTTI I PUNTI DA […]

Leggi il resto
Tipi di rilievo: il metodo diretto

Che cosa è un rilievo? Un rilievo è quell’insieme di operazioni con cui si determina una grandezza di un oggetto di qualsiasi natura e specie – definizione vocabolario E’ la base necessaria ed indispensabile da cui partire per una corretta progettazione architettonico, strutturale, stradale – definizione degli addetti ai lavori. Perchè è necessario fare i […]

Leggi il resto
PROGETTISTI e TOPOGRAFI: amore o odio?

NESSUN PROGETTISTA SI PUÒ ESIMERE DAL FARE (O FAR FARE) IL RILIEVO CONOSCITIVO INIZIALE Oggi noi Rilevatori abbiamo a disposizione tecnologie che sino a qualche anno fa sembravano solo presenti nei film di sci-fi: stazioni totali robotizzate con le quali puoi rilevare e picchettare da solo, gps che mantengono fisso il segnale anche in situazioni […]

Leggi il resto
La TOPOGRAFIA prima di essere una scienza è passione?

CHE COSA È UN RILIEVO? E SOPRATTUTTO A COSA SERVE???? Ciao scusa che lavoro fai? “il topografo” …. Ah, ok interessante…e sarebbe??? Dopo tanti anni a spiegare alle persone il lavoro che svolgo ormai uso un termine più “riduttivo” e comprensibile…. “prendo le misure alle cose” …, un po’ come se fossi un sarto che […]

Leggi il resto