Tipi di rilievo: il metodo diretto

Che cosa è un rilievo?

Un rilievo è quell’insieme di operazioni con cui si determina una grandezza di un oggetto di qualsiasi natura e specie – definizione vocabolario
E’ la base necessaria ed indispensabile da cui partire per una corretta progettazione architettonico, strutturale, stradale – definizione degli addetti ai lavori.

Perchè è necessario fare i rilievi?

Perchè è l’ unico metodo per rappresentare con fedeltà lo stato originale di ciò che si rileva. Questo riguarda non solo le misure fisiche dell’ oggetto che dobbiamo rilevare, che poi dovranno essere rese in scala di riduzione prescelta con la massima precisione, ma anche tutta una serie di altre informazioni quali i materiali di cui è composto o costruito, lo stato di conservazione, le relazioni che ha l’ oggetto con altri elementi contigui, criticità, etc. etc.

Quali tipi di rilievo esistono?

il METODO DIRETTO o longimetrico di cui fanno parte

  • rilievo architettonico
  • rilievo archeologico
  • rilievo strutturale
  • rilievo materico
  • rilievo energetico

Viene impiegato nella maggior parte dei rilievi architettonico e si rivela indispensabile in quello delle piante e nelle sezioni degli edifici, ove gli altri metodi non possono essere impiegati, se non in particolari cirostanze.

QUALI SONO LE CONDIZIONI E REQUISITI PER IL RILIEVO?
Nel nostro prossimo appuntamento vedremo le strumentazioni ed alcune casistiche rapportate a questo metodo, che ricordiamo, rimane sempre la base di ogni rilievo al di là della strumentazione che usiamo.

SEE YOU SOON!!!

Sei interessato a saperne di più su FBP Group o vuoi essere contattato per avere maggiori informazioni sui nostri servizi contattaci!

Contattaci